I corsi on line della SDFTP: marzo 2025

Oltre alle lezioni ordinarie che sono iniziate, è programmato l’avvio di altri corsi on line di approfondimento proposti dalla Scuola Diocesana di Formazione Teologico-Pastorale, aperti a tutti.

Dopo il successo dei corsi nel mese di febbraio, nel mese di marzo sono programmati altri 3 appuntamenti on line: Antropologia Filosofica (Abramo Reniero) e Teologia delle Religioni (Chiara Bertani),  La figura di san Giuseppe nell’arte dei primi secoli (Daniela Idini) nelle date 6-13-20-27 marzo.

“Teologia delle Religioni, Jules Monchanin, Henri Le Saux e l’esperienza dell’Ashram di Shantivanam: un esempio di apertura e accoglienza cristiana e di dialogo con l’induismo”; è il titolo completo del primo corso e intende presentare due figure dei teologi delle religioni, il sacerdote Monchanin e il monaco Le Saux, e la loro esperienza legata alla creazione di un ashram (luogo di ritiro) cristiano in terra indiana, come luogo di accoglienza e di dialogo tra induismo e cristianesimo, situato a Shantivanam nel sud dell’India è oggi un monastero camaldolese.

Il secondo corso riguarda l’Antropologia filosofica ponendo la questione attorno alla natura dell’uomo e al senso della sua esistenza, nel tentativo di comprendere il senso del suo esistere descrivendo un viaggio affascinante che giace nel profondo della cultura occidentale. Il problema dal punto di vista filosofico si pone nel mondo greco ed è presente, in uno sguardo teologico sapienziale, anche nell’Antico Testamento, mentre davanti alla rivelazione cristiana assume un ulteriore senso e significato.

Il terzo corso in programma si intitola, “la figura di san Giuseppe nell’arte dei primi secoli” non intende soltanto approfondire dal punto di vista artistico, ma scoprire come l’arte fin dall’inizio si facesse portatrice di un messaggio teologico alla portata delle classi sociali meno colte. Verra illustrata infatti una immagine inedita di san Giuseppe in una iconografia un po’ insolita rispetto a quella più consueta che tutti conoscono, perchè proprio riferita alla comunità cristiana dei primi secoli.

Tali corsi saranno attivati al raggiungimento di almeno 8/10 partecipanti e avranno una durata di 4 lezioni /serate, (8 ore, ognuna da 45 min.) dalle 20.30 alle 22. Informazioni e iscrizioni presso la Segreteria della Scuola.

Per informazioni e iscrizioni scarica la brochure di presentazione dei corsi di approfondimento on line e le modalità per versare l’offerta ai corsi.

È possibile scaricare anche le singole schede dei corsi attivati e gli articoli pubblicati sul settimanale diocesano “Toscana Oggi-Vita Apuana”.