Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali

In data 15 agosto 2020, solennità dell’Assunta, il vescovo Giovanni ha dato disposizioni per la costituzione di un servizio di comunicazione diocesano che tenga conto della necessità di diffondere proposte e iniziative e del mutato contesto tecnologico.

«L’emergenza Covid-19, la chiusura delle chiese e il silenzio di questi mesi  –  si legge nel decreto -sono stati una vera provocazione che abbiamo affrontato e ci ha spinti a passi ulteriori».Per questo motivo è stato costituito un gruppo di lavoro che avrà il compito di «gestire le comunicazioni relative alle iniziative e alle proposte della Diocesi e delle Parrocchie, degli Uffici pastorali e dei Servizi che la Diocesi propone e vive».

Direttore dei servizi di comunicazione: don Alessandro Biancalani, che si avvarrà della collaborazione di un gruppo d lavoro formato da: don Tommaso Forni, Renato Bruschi, Antonio Ricci e Davide Finelli.

Sarà compito del direttore «organizzare i vari settori, coordinare e potenziare la comunicazione, valutare i risultati ottenuti, cercare collaborazione con TV e radio locali, costruire rapporti stabili con i social media».

Nella nomina si specificano anche i settori di intervento: TV, radio, giornali, settimanali diocesani, sito della diocesi, comunicazione rapida. Con riferimento invece al Vicario generale, don Cesare Benedetti, si specifica che mantiene il rapporto con “Toscana Oggi”, rappresentando la Diocesi.

E.mail: comunicazioni@massacarrara.chiesacattolica.it oppure ucsdiocesims@gmail.com.

 

Dal direttorio ‘Comunicazione e Missione’ (n.190), 2004

«È opportuno che l’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali sia formalmente ed effettivamente costituito in ogni diocesi al pari degli altri uffici diocesani, con un direttore ed eventuali collaboratori, un proprio statuto e un regolamento che ne definisca compiti, responsabilità e modalità di funzionamento. L’ufficio si configura soprattutto come luogo di coordinamento, comunicazione e dialogo. La sua azione coinvolge tutta la comunità ecclesiale.

È suo compito ispirare e proporre un piano di comunicazione sociale organico e integrato, a partire dalle reali potenzialità della diocesi. Le iniziative dell’ufficio devono essere in piena armonia con il progetto pastorale della Chiesa particolare, in sintonia con il cammino della Chiesa in Italia e con gli orientamenti pastorali decennali. Sarà innanzi tutto al servizio dell’evangelizzazione come soggetto attivo sul territorio nella realizzazione del progetto culturale orientato in senso cristiano».

Scarica i comunicati ufficiali a cura dell’UCS.

Nell’anno pastorale 2021-2022 è stato attivato un corso base per videomaker.